A scuola con metodo
“A scuola con metodo” è un servizio che offre agli studenti non solo un supporto nello svolgimento dei compiti pomeridiani ma l’impostazione di un metodo di studio che favorisca l’organizzazione degli impegni, la gestione dell’ansia, la regolazione del comportamento e il rafforzamento dell’autostima.
Studiare è un compito faticoso e complesso. In tutte le fasi dello sviluppo agli studenti sono richiesti grandi sforzi per aumentare le proprie capacità e conoscenze e raggiungere gli obiettivi stabiliti.
Sempre più studenti di ogni età si trovano quindi a vivere alti livelli d’ansia legati alle attese di performance e profonde frustrazioni derivanti dalla fatica eccessiva che i compiti scolastici comportano.

Studiare è un compito faticoso e complesso. In tutte le fasi dello sviluppo agli studenti sono richiesti grandi sforzi per aumentare le proprie capacità e conoscenze e raggiungere gli obiettivi stabiliti.
Sempre più studenti di ogni età si trovano quindi a vivere alti livelli d’ansia legati alle attese di performance e profonde frustrazioni derivanti dalla fatica eccessiva che i compiti scolastici comportano.
Centro Psyde offre percorsi di supporto al metodo di studio indirizzati a rendere consapevole lo studente dei propri punti di fragilità e dei propri punti di forza e a utilizzare strategie di apprendimento efficaci e personalizzate per raggiungere gli obiettivi scolastici in una modalità rispettosa dei suoi bisogni individuali e del suo benessere a scuola.
Obiettivi:
- incrementare la motivazione allo studio
- rendere maggiormente efficace l’organizzazione del lavoro personale
- saper utilizzare correttamente i sussidi per l’apprendimento
- acquisire una maggiore flessibilità di studio
- incrementare la partecipazione alla “vita scolastica”
- promuovere un atteggiamento sereno e funzionale verso la scuola e lo studio
Obiettivi:
- incrementare la motivazione allo studio
- rendere maggiormente efficace l’organizzazione del lavoro personale
- saper utilizzare correttamente i sussidi per l’apprendimento
- acquisire una maggiore flessibilità di studio
- incrementare la partecipazione alla “vita scolastica”
- promuovere un atteggiamento sereno e funzionale verso la scuola e lo studio