Bambini

Crescere non è un compito semplice. 

Fin dalla sua nascita il bambino viene stimolato ad apprendere tutte quelle capacità che gli permettono un adattamento armonico al contesto di vita.

Seppur esistano numerose teorie che suddividono la crescita in tappe di sviluppo tipiche, ciascuna con compiti di sviluppo precisi, queste tappe non devono essere prese rigidamente.

Ciascun bambino possiede inclinazioni, tempi e modalità differenti per adempiere a tutti i compiti di sviluppo previsti per ciascuna tappa.

Seppur esistano numerose teorie che suddividono la crescita in tappe di sviluppo tipiche, ciascuna con compiti di sviluppo precisi, queste tappe non devono essere prese rigidamente.

Ciascun bambino possiede inclinazioni, tempi e modalità differenti per adempiere a tutti i compiti di sviluppo previsti per ciascuna tappa.

Considerata questa flessibilità e unicità nel percorso di ciascuno, esistono dei fattori, comportamenti o segnali che il bambino può manifestare, che possono destare preoccupazione in genitori e/o insegnanti. 

Ad esempio, tra i disagi più frequenti troviamo disturbi del comportamento, disturbi psicosomatici, disturbi d’ansia, difficoltà scolastiche, disturbi nel comportamento alimentare, difficoltà del sonno, problemi relazionali connessi a separazioni e lutti, disturbi traumatici dello sviluppo.

Il Centro Psyde offre consulenze e valutazioni per individuare i bisogni specifici dei bambini e per accogliere le preoccupazioni dei genitori supportandoli dalla fase di valutazione a quella di trattamento con una presa in carico globale.

Ad esempio, tra i disagi più frequenti troviamo disturbi del comportamento, disturbi psicosomatici, disturbi d’ansia, difficoltà scolastiche, disturbi nel comportamento alimentare, difficoltà del sonno, problemi relazionali connessi a separazioni e lutti, disturbi traumatici dello sviluppo.

Il Centro Psyde offre consulenze e valutazioni per individuare i bisogni specifici dei bambini e per accogliere le preoccupazioni dei genitori supportandoli dalla fase di valutazione a quella di trattamento con una presa in carico globale.

Considerata questa flessibilità e unicità nel percorso di ciascuno, esistono dei fattori, comportamenti o segnali che il bambino può manifestare, che possono destare preoccupazione in genitori e/o insegnanti. 

Ad esempio, tra i disagi più frequenti troviamo disturbi del comportamento, disturbi psicosomatici, disturbi d’ansia, difficoltà scolastiche, disturbi nel comportamento alimentare, difficoltà del sonno, problemi relazionali connessi a separazioni e lutti, disturbi traumatici dello sviluppo.

Il Centro Psyde offre consulenze e valutazioni per individuare i bisogni specifici dei bambini e per accogliere le preoccupazioni dei genitori supportandoli dalla fase di valutazione a quella di trattamento con una presa in carico globale.

Adolescenti

L’adolescenza è quella peculiare fase della vita che comporta il passaggio dall’infanzia all’età adulta, è un processo evolutivo in cui l’individuo è quindi chiamato a superare una serie di eventi critici, denominati compiti di sviluppo, che producono una fonte di stress interna e/o esterna.

Alcuni dei fattori che possono compromettere il benessere psicologico ed emotivo dell’adolescente nel cammino lungo le proprie traiettorie di crescita sono ad esempio difficoltà di apprendimento, ansia, ritiro sociale, difficoltà relazionali, aggressività, bullismo, autolesionismo, pensieri suicidari, disturbi alimentari, problemi comportamentali, ecc.

Il Centro Psyde offre servizi rivolti ad adolescenti e giovani adulti in difficoltà e alle loro famiglie. 

I professionisti del Centro sono preparati ad accogliere sia disagi legati a crisi fisiologiche sia patologie più serie, e pongono particolare attenzione alla personalizzazione dell’intervento in base ai bisogni specifici e alle risorse di ciascuno.

Alcuni dei fattori che possono compromettere il benessere psicologico ed emotivo dell’adolescente nel cammino lungo le proprie traiettorie di crescita sono ad esempio difficoltà di apprendimento, ansia, ritiro sociale, difficoltà relazionali, aggressività, bullismo, autolesionismo, pensieri suicidari, disturbi alimentari, problemi comportamentali, ecc.

Il Centro Psyde offre servizi rivolti ad adolescenti e giovani adulti in difficoltà e alle loro famiglie. 

I professionisti del Centro sono preparati ad accogliere sia disagi legati a crisi fisiologiche sia patologie più serie, e pongono particolare attenzione alla personalizzazione dell’intervento in base ai bisogni specifici e alle risorse di ciascuno.

Adulti

La vita adulta porta con sé nuove sfide e obiettivi da perseguire, non sempre tutto va come avevamo immaginato: eppure spesso è proprio durante le inevitabili crisi che scopriamo risorse e qualità che non pensavamo neppure di avere. 

Altre volte invece fatica, stress e sofferenza diventano un peso soffocante da portare da soli.

Un passato doloroso mai elaborato, una malattia, una difficoltà nella dimensione relazionale, un cambiamento significativo del proprio stile di vita, ma anche questioni professionali o la nascita di un figlio possono dar origine a frustrazione e disagio, rappresentando eventi stressanti che tormentano la vita.

Altre volte invece fatica, stress e sofferenza diventano un peso soffocante da portare da soli.

Un passato doloroso mai elaborato, una malattia, una difficoltà nella dimensione relazionale, un cambiamento significativo del proprio stile di vita, ma anche questioni professionali o la nascita di un figlio possono dar origine a frustrazione e disagio, rappresentando eventi stressanti che tormentano la vita.

L’intervento di uno psicologo, psicoterapeuta in questi casi, può essere di aiuto per mettere a fuoco l’origine e i meccanismi del proprio malessere, promuovendo la ricerca di strategie più funzionali per gestire l’adattamento alle piccole e grandi sfide che la vita inevitabilmente ci presenta. 

Un adulto può dunque richiedere una consulenza psicologica, valutando insieme allo specialista l’opportunità o meno di intraprendere un percorso di sostegno psicologico o una psicoterapia, con l’obiettivo di condividere il peso del proprio “bagaglio” e favorire lo sviluppo di un “nuovo equipaggiamento”, fondamentale per un’esistenza più autentica.

Coppie

La vita di coppia così come quella individuale nel corso del tempo può subire delle fasi di arresto o momenti particolarmente critici.

Gli elementi che possono minare maggiormente il benessere di una coppia sono ad esempio la mancanza o la messa in discussione di un progetto di vita comune, la mancanza di vicinanza e intimità fisica, la nascita dei figli o cambiamenti importanti nella vita di uno o di entrambi i partner.

Coppie

La vita di coppia così come quella individuale nel corso del tempo può subire delle fasi di arresto o momenti particolarmente critici.

Gli elementi che possono minare maggiormente il benessere di una coppia sono ad esempio la mancanza o la messa in discussione di un progetto di vita comune, la mancanza di vicinanza e intimità fisica, la nascita dei figli o cambiamenti importanti nella vita di uno o di entrambi i partner.

Per questi o altri motivi si possono generare all’interno della relazione conflitti, incertezze e malessere in uno o in entrambi i partner. 

In queste circostanze parlarsi può rivelarsi molto difficile.

Attraverso la psicoterapia di coppia è possibile intervenire nei casi di conflitto prima che questo generi una rottura o una crisi matrimoniale.

Un percorso di coppia può accompagnare i partner nella creazione di un nuovo modo di stare in coppia o al contrario, può aiutare a comprendere che è arrivato il momento di separarsi.

Genitori

Diventare genitori è una grande avventura che cambia radicalmente gli equilibri della coppia che diventa famiglia. 

Le persone sono chiamate ad assumere nuovi ruoli e compiti e a ristrutturare le proprie relazioni (amicali, familiari, professionali, ecc.).

L’arrivo del nascituro riempie tutto il tempo e lo spazio fisico, mentale, emotivo.

È una situazione che comporta una particolare vulnerabilità. Insieme alle gioie arrivano anche le preoccupazioni, lo stress che i nuovi ritmi e bisogni comportano.

In questa delicata fase può essere utile un supporto per condividere le aspettative, le speranze, ma anche le frustrazioni, le difficoltà e le preoccupazioni.

Il Centro Psyde offre percorsi individuali e di gruppo per accompagnare le famiglie alla scoperta della genitorialità.

L’arrivo del nascituro riempie tutto il tempo e lo spazio fisico, mentale, emotivo.

È una situazione che comporta una particolare vulnerabilità. Insieme alle gioie arrivano anche le preoccupazioni, lo stress che i nuovi ritmi e bisogni comportano.

In questa delicata fase può essere utile un supporto per condividere le aspettative, le speranze, ma anche le frustrazioni, le difficoltà e le preoccupazioni.

Il Centro Psyde offre percorsi individuali e di gruppo per accompagnare le famiglie alla scoperta della genitorialità.

Scuola

Il contesto scolastico è complesso e ricco di differenze e bisogni, oggi più che mai.

È un luogo di crescita in cui è fondamentale coltivare sinergie e mantenere ricco il dialogo, intervenendo prima di tutto in un’ottica preventiva.

Il centro Psyde offre una vasta gamma di progetti volti alla promozione del benessere psicologico di tutti gli attori coinvolti: insegnanti, genitori e studenti stessi. 

Oltre ad offrire un’equipe di specialisti formati in differenti tematiche relative all’infanzia e all’adolescenza, alla genitorialità e alla relazione educativa, Psyde lavora in coprogettazione con le scuole, i dirigenti e gli insegnanti per garantire la massima efficacia delle iniziative strutturate a partire dai bisogni emergenti.

Oltre a progetti di prevenzione e intervento in ambito educativo e di promozione della salute psicologica, Psyde offre la possibilità di svolgere screening per l’individuazione di DSA o fragilità nell’apprendimento e percorsi di potenziamento delle abilità scolastiche.

Oltre ad offrire un’equipe di specialisti formati in differenti tematiche relative all’infanzia e all’adolescenza, alla genitorialità e alla relazione educativa, Psyde lavora in coprogettazione con le scuole, i dirigenti e gli insegnanti per garantire la massima efficacia delle iniziative strutturate a partire dai bisogni emergenti.

Oltre a progetti di prevenzione e intervento in ambito educativo e di promozione della salute psicologica, Psyde offre la possibilità di svolgere screening per l’individuazione di DSA o fragilità nell’apprendimento e percorsi di potenziamento delle abilità scolastiche.