Il nostro compito più importante è quello di accompagnare passo dopo passo chi ci chiede aiuto in questo percorso, supportarlo a decidere se e come attraversare, affinché queste scelte siano il più possibile in sintonia con il suo Io.
L’equipe del Centro Psyde opera in un approccio multidisciplinare per offrire la possibilità di beneficiare in un’unica struttura di differenti servizi orientati al benessere della persona.
All’interno del Centro è presente un’équipe di professionisti dedicati al benessere e alla crescita personale.
La sinergia tra specialisti permette una presa in carico globale della persona e della famiglia e la personalizzazione del percorso sulla base dei bisogni individuati in fase preliminare.
Le differenti e sempre all’avanguardia formazioni dell’equipe del centro sottolineano l’importanza da sempre riconosciuta all’integrazione tra competenze diverse per affrontare i differenti bisogni, stimolata e rafforzata dal confronto continuo tra i professionisti.
Nicole Bagnaschi
Psicologa e danzaterapista


Supporto alla genitorialità

Supporto al metodo di studio
Sono psicologa, laureata in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi di Tutela presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e specializzanda in formazione presso la scuola di psicoterapia sistemico familiare Mara Selvini Palazzoli. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 22023 dal 2019.
Da sempre nutro un profondo interesse e amore rivolti alle prime fasi della crescita dall’infanzia, all’adolescenza fino al giovane adulto.
Tramite la pratica professionale mi affascina scoprire sempre nuove sfaccettature nelle differenti traiettorie individuali che sono il percorso di ciascuno.
Ho coordinato e promosso differenti progetti in ambito educativo, ricreativo e sportivo. Da qualche anno il mio focus di attenzione è la scuola e le differenze che la abitano.
Ricerco possibilità sempre nuove per accompagnare bambini e ragazzi nei differenti processi di crescita, sostenendoli nella ricerca e definizione di un proprio percorso personale formativo e professionale promuovendo le risorse di ciascuno.
Per garantire una presa in carico globale lavoro in sinergia con le figure educative di riferimento, fornendo sostegno alla genitorialità (fin dai primi anni dopo la nascita del bambino) e collaborando con scuola e servizi, in un’ottica di comunità educante.
Negli ultimi anni mi sono sempre più dedicata a percorsi di orientamento scolastico e sostegno al metodo di studio di ragazzi universitari con l’obiettivo di fornire un accompagnamento nell’individuazione e nella scelta di percorsi formativi il più possibile coerenti con i talenti di ciascuno.
Nel mio percorso ho avuto la straordinaria possibilità di scoprire anche metodi alternativi e creativi per promuovere il benessere nella persona. Tra questi, la formazione di danzaterapia metodo Maria Fux, è stato il percorso che più di tutti ha fatto la differenza, mostrandomi le infinite e spesso ignorate risorse presenti nel corpo di ciascuno.
Sono Psicologa, laureata nel 2006 all’Università degli Studi di Padova. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 03/12010 dal 2008.
Nel 2007 ho conseguito un master di II livello in psicodiagnosi psicodinamica dell’età evolutiva e dell’età adulta presso l’Università degli Studi di Padova, per poi seguire il filone psicoanalitico frequentando la scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica dell’adolescente e del giovane adulto presso l’Istituto Minotauro di Milano.
Ho acquisito inoltre una formazione teorica e pratica nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento frequentando un Master di II livello presso l’Università degli Studi di Padova.
Esercito dal 2009 l’attività libera professionista a Milano e a Pavia, occupandomi di valutazioni e supporto psicologico in età evolutiva, in particolare in preadolescenza, adolescenza e in età adulta.
Svolgo inoltre consulenze di coppia, genitoriali, di mediazione familiare.
Grazie all’esperienza lavorativa mi occupo anche di supporto psico-oncologico a pazienti affetti da patologia oncologica e/o ai loro familiari e di problemi di tossico e alcol dipendenza.
Con la collaborazione dell’equipe accreditata dello studio svolgo infine valutazioni psicodiagnostiche in età evolutiva, in particolare valutazioni dei disturbi dell’apprendimento.
La chiave della psicoterapia è la comprensione. Solo con la comprensione si è in grado di offrire un aiuto reale. Tutti i pazienti hanno un bisogno disperato di qualcuno che li capisca.
Per me fare psicoterapia è l’onore di essere un recipiente che raccoglie l’intimità più profonda dell’individuo per poi restituirne i significati e i differenti punti di vista. È alleggerire un peso che portato da soli sarebbe eccessivo.
Ilaria Sabatini
Psicologa ed esperta DSA


Supporto alla genitorialità
Elisa Braglia
Psicologa e psicoterapeuta


Psicodiagnosi
Sono psicologa e psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale – Humanitas (specialistica per Infanzia e Adolescenza).
Laureata a pieni voti in Psicologia Magistrale all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e abilitata all’esercizio della professione con l’iscrizione all’albo dell’Ordine Professionale degli Psicologi della Lombardia (n° albo 03/17801).
Sono socia di ACT Italia e ACBS, di cui condivido a pieno la mission. Mediatrice Feuerstein PAS Basic e Standard I.
Negli anni mi sono dedicata allo studio e alla conoscenza della neuropsicologia, con un occhio particolare all’ambito dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) attraverso corsi avanzati di formazione e aggiornamento.
Ad oggi, faccio parte di diverse equipe multidisciplinari accreditate dall’ASL di Milano alla Prima Certificazione Diagnostica per i Disturbi di Apprendimento. Mi occupo di valutazione psicodiagnostica, percorsi di abilitazione-riabilitazione, potenziamento e sostegno psicologico rivolti a bambini, adolescenti e giovani adulti.
Gli ultimi anni sono stati per me ricchi di novità: ho intrapreso diverse collaborazioni con studi e poliambulatori sul territorio milanese, e mi sono dedicata all’approfondimento e alla pratica della Mindfulness e dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) integrandole sempre di più nella mia vita personale e professionale.
Sono Psicologa, laureata in Psicologia Clinica e Promozione della Salute presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e specializzanda in formazione presso la Scuola di Psicoterapia Integrata (SPI) di Milano. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 25845.
Avendo vissuto negli ultimi anni negli Stati Uniti, ho avuto modo di arricchire la mia esperienza anche al di fuori dal contesto italiano, sia nell’ambito clinico che di ricerca. Da anni, insieme ad un’equipe di psicologi provenienti da diverse parti del mondo, svolgo attività di ricerca con l’Università di Stanford.
Collaboro inoltre con il Consorzio SiR nell’ambito dell’autismo: in particolare mi occupo di sostegno genitoriale attraverso colloqui/interventi di Parent Training e accompagno i bambini verso l’acquisizione di autonomie individuali attraverso una terapia psico-educativa.
In passato, negli Stati Uniti, ho avuto modo di svolgere tirocinio nell’area dello sviluppo del bambino partecipando ad attività rivolte alle madri e ai loro figli, finalizzate a promuovere un attaccamento sicuro e a rinforzare lo sviluppo cognitivo. Attraverso questa esperienza ho collaborato all’interno di un programma genitoriale basato sulla mindfulness chiamato “Safe, Secure and Loved”.
L’aver vissuto sia in Italia sia negli Stati Uniti realtà sociali e cliniche differenti ha arricchito non solo il mio bagaglio di conoscenze e competenze, ma anche la mia persona. L’incontro con il paziente è per me un momento delicato in cui apertura, sensibilità e accoglienza si devono accompagnare a professionalità e competenza.
Silvia Martinelli
Psicologa e psicoterapeuta


Psicoterapia in lingua italiana inglese e francese
Mi sono laureata con lode in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia presso Area G, Scuola di Psicoterapia a Orientamento Psicoanalitico per Adolescenti e Adulti. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19329.
Ho lavorato in diversi contesti clinici come il CPS 13 del Policlinico di Milano, la comunità terapeutiche per adolescenti Rosa dei Venti a Como e il Cassel Hospital di Londra.
Inoltre, ho collaborato con la società di consulenza Telema, dove mi sono occupata di selezione di profili manageriali per diverse aziende.
Oggi lavoro con adolescenti, giovani adulti e adulti, nelle istituzioni e privatamente. Mi piace lavorare con la complessità, esplorare tutto ciò che rende la persona ciò che è: i suoi ricordi, sogni, ciò che le accade nel presente e i suoi progetti per il futuro.
L’approccio psicodinamico-psicoanalitico mette in risalto proprio questa unicità e permette di costruire un percorso di cura di sé, cioè uno spazio-tempo nel quale dare un senso a ciò che si attraversa, mediante la relazione col professionista.
Credo molto nell’importanza di potersi esprimere nella propria lingua quando si tratta di raccontare di sé. Per questo motivo, esercito la professione lavorando nelle 3 lingue che padroneggio: italiano, francese e inglese.
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 2016 presso l’Università Statale di Milano, ho poi conseguito la Specializzazione alla scuola di Psichiatria del Prof. Andrea Fagiolini presso l’Università di Siena con il massimo dei voti, discutendo una tesi riguardante la personalizzazione delle terapie psicofarmacologiche.
Ma che cosa significa personalizzare?
Secondo l’Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, nel 2021 circa il 19% degli Italiani (quasi una persona su 5) ha assunto psicofarmaci, ma solo il 6% si è rivolto ad uno psichiatra.
Credo invece che un percorso complesso come quello della cura della salute mentale non possa prescindere dalle certezze che può fornire uno specialista in Psichiatria.
Personalizzare significa per me adattare il più possibile le strategie terapeutiche alle caratteristiche della singola persona e soprattutto scegliere insieme.
Ciascun paziente infatti è un mondo a sé: credo che la profonda conoscenza del farmaco sia fondamentale per poter massimizzare il risultato terapeutico, minimizzando al contempo lo sforzo richiesto al paziente.
Applico questa filosofia nel trattamento di disturbo depressivo maggiore, disturbo bipolare, disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo e nel supporto farmacologico alla psicoterapia dei disturbi di personalità.
Attualmente, i miei ambiti di interesse professionale riguardano l’innovazione in psichiatria e collaboro con un gruppo di ricerca focalizzato sulla valutazione dell’efficacia delle differenti opzioni psicofarmacologiche e psicoterapeutiche.
Pier Francesco Laurenzi
Psichiatra


Inquadramento diagnostico

Consulenza psicofarmacologica
Ombretta Annoni
Pedagogista


Potenziamento cognitivo per la terza età
Sono pedagogista, laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Per molti anni ho lavorato in una scuola professionale come coordinatrice supportando insegnati, genitori e collaborando con i servizi sociali territoriali.
Da una decina di anni lavoro come libera professionista, collaboro con diversi studi e sono sempre alla ricerca di nuove strategie empatiche ed educative.
Tra le esperienze più significative del mio percorso professionale vi è la mia esperienza con anziani affetti da Alzheimer in fase iniziale.
Il mio lavoro è volto alla promozione della mente attiva.
L’educazione attiva, promossa da Dewey e dalla Montessori, è un approccio educativo che presuppone una visione sistemica, contestuale, multidisciplinare e olistica dell’essere umano.
Questo significa che i percorsi e i processi educativi devono necessariamente tenere conto di tutte le sfere della vita di una persona da aspetti più individuali come il carattere e la personalità, a quelli più contestuali come la cultura di riferimento, la rete sociale, ecc.
In quest’ottica l’educazione diventa relazione, comunicazione, conoscenza di sé, comprensione ed empatia, rispetto e cura dell’altro, spirito critico e soprattutto una continua ricerca.
Oltre alla mia esperienza con la terza età svolgo percorsi di sostegno al metodo di studio per ragazzi con DSA e ADHD. Sono un’applicatrice della comunicazione non violenta e diplomata in Mindfulness, che svolgo con gruppi di bambini anche online.
Infine, lavoro anche col metodo Feuerstein (basic, standard, LPAD).
L’esperienza mi ha portata a credere che ognuno di noi abbia sempre in sé la possibilità di crescere. La mente è flessibile, da bambini ad adulti.
Dal 2014 quando mi sono laureato ho collezionato varie esperienze, sia dal punto di vista lavorativo che umano e me le porto strette in ogni incontro o ogni terapia che eseguo.
La mia formazione sui bambini e gli adolescenti inizia subito dopo la laurea, quando ho iniziato a collaborare con il museo MART di Rovereto (TN), come logopedista.
Ero incaricato di progettare laboratori educativi con bambini e ragazzi. È un lavoro che mi ha arricchito molto, soprattutto perché la logopedia non è solo clinica.
Successivamente ho lavorato in più centri, privati e convenzionati con la ASL. Mi sono occupato di disturbi di linguaggio e di difficoltà di apprendimento e faccio tuttora parte di più equipe diagnostiche riconosciute dal sistema sanitario nazionale.
Il mio percorso sull’età adulta inizia lavorando come terapista domiciliare per pazienti geriatrici, neurologici ed oncologici. Successivamente presso l’Unità Operativa di Neurologia dell’ospedale St. Chiara di Trento mi sono occupato di valutazione e trattamento di pazienti acuti e cronici con differenti patologie e uno stretto lavoro di squadra con vari team medici, soprattutto con i neurologi e gli otorini di reparto.
Il percorso sulla voce, invece, è una passione nata molto prima di iniziare gli studi universitari. Ho seguito un percorso di formazione professionale in Jazz, presso il CDM di Rovereto. Per questo motivo mi sono avvicinato alla logopedia, cercando il perché la mia voce “non funzionasse” come doveva.
Sono sempre contento di poter condividere quello che ho scoperto con le persone che seguo in studio. La terapia per il canto non deve essere per forza riabilitazione ma anche educazione alla voce, questo lo credo fermamente.
Collaboro con questo studio perché condivido con il team amore ed interesse per la mia professione, unendo scienza ed empatia.
Michele Faes
Logopedista


Consulenza vocologica

Consulenza modificazione della voce per la donna transgender
Chiara Belli
Biologo nutrizionista


Consulenza nutrizionale e formulazione di piani personalizzati

Formazione
Biologo Nutrizionista, alterno la mia attività in ambito privato e nella formazione di futuri colleghi nutrizionisti con un’Associazione, SANA in FORMAZIONE, di cui sono socio fondatore.
Ho collaborato e collaboro tutt’ora con aziende ed istituzioni come Auchan, Nike, Jhon Cabot University.
Ho avuto la fortuna – e la possibilità – di viaggiare molto nella mia vita, soprattutto nel sud america andino dove ho svolto attività di educazione nutrizionale in alcune scuole di comunità rurali in Bolivia.
Mi sono laureata con lode in Neurobiologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Ho da sempre una passione innata per il cibo autentico e grazie al mio background nelle neuroscienze mi sono appassionata all’importanza della corretta nutrizione, al suo imprescindibile legame con fisico e mente, al suo diretto rapporto con quello che noi intendiamo come benessere.
Credo moltissimo all’importanza di una corretta educazione alimentare e di un rapporto di amore con il cibo.
Elaboro piani alimentari personalizzati per il trattamento di sovrappeso e obesitá, diabete, magrezze eccessive, malattie metaboliche, infiammatorie ed autoimmuni ma anche per situazioni fisiologiche come gravidanza, allattamento, menopausa.
In particolare, accompagno tutte le persone che hanno bisogno, al di lá della personale situazione fisio-patologica, di migliorare la propria alimentazione lavorando soprattutto su uno stile di vita gratificante e salutare.
Sono abilitata all’esercizio della professione di Biologo, frequentando regolarmente corsi d’aggiornamento scientifici, meeting e riunioni di settore.