Danza Creativa
Cos’è la danza creativa?
“Non so se posso rispondere con una definizione da dizionario, ma posso affermare che attraverso il movimento si producono dei cambiamenti che coinvolgono attivamente anche il nostro corpo interiore, molte volte isolato, ignorato.
Attraverso gli stimoli che offro si muovono e cambiano i “no” del corpo, trasformandosi in “sì” e successivamente in “ciò che sto facendo mi appartiene”.


Tutto questo ha molto a che vedere con la vita quotidiana di relazione: ciò che uno fa non avviene solamente nella scuola di danza. Ma nelle relazioni con tutto ciò che ci circonda, nel nostro modo di vedere la società e di interpretare il dolore.”
(Maria Fux)
La danza di Maria tocca la profondità della persona e con la sua semplicità arriva a tutti e permette di incontrare tutti, infatti può essere praticata da persone di tutte le età e condizioni.
La danza di Maria educa alla ricerca e all’ascolto delle proprie possibilità, dei “sì posso” che si nascondono in ciascuno.
Tuttavia, trovando le sue origini nelle sperimentazioni una danzatrice risalta per essere libero da giudizi interpretativi sul “modo di muoversi” o sulla “gestualità”.
La danza di Maria tocca la profondità della persona e con la sua semplicità arriva a tutti e permette di incontrare tutti, infatti può essere praticata da persone di tutte le età e condizioni.
La danza di Maria educa alla ricerca e all’ascolto delle proprie possibilità, dei “sì posso” che si nascondono in ciascuno.
Tuttavia, trovando le sue origini nelle sperimentazioni una danzatrice risalta per essere libero da giudizi interpretativi sul “modo di muoversi” o sulla “gestualità”.
Il corpo e la musica sono protagonisti.
Il gesto, la postura e le immobilità della persona trovano ascolto, si vanno a stimolare quelle parti dimenticate del corpo, a liberare quell’energia creativa che nel movimento può portare la persona a incontrare il cambiamento.
La danza metodo Fux è un’esperienza espressiva e creativa, una nuova possibilità di incontro con sé stessi e con gli altri.
Obiettivi:
- raggiungere un maggior benessere psico fisico e una maggiore resilienza nella persona
- aumentare la consapevolezza del proprio corpo e delle sue sensazioni
- scaricare le tensioni in eccesso e ritrovare una connessione con il proprio mondo emotivo
- apprendere e sperimentare come canalizzare le emozioni e liberare la propria creatività.
La proposta è semplice e alla portata di tutti.
È un approccio che utilizza la creatività come momento fondamentale di ascolto e relazione, di conoscenza e riscoperta di sé, di incontro con l’altro e con il gruppo.

La proposta è semplice e alla portata di tutti.
È un approccio che utilizza la creatività come momento fondamentale di ascolto e relazione, di conoscenza e riscoperta di sé, di incontro con l’altro e con il gruppo.
Obiettivi:
- raggiungere un maggior benessere psico fisico e una maggiore resilienza nella persona
- aumentare la consapevolezza del proprio corpo e delle sue sensazioni
- scaricare le tensioni in eccesso e ritrovare una connessione con il proprio mondo emotivo
- apprendere e sperimentare come canalizzare le emozioni e liberare la propria creatività
La proposta è semplice e alla portata di tutti.
È un approccio che utilizza la creatività come momento fondamentale di ascolto e relazione, di conoscenza e riscoperta di sé, di incontro con l’altro e con il gruppo.